I Colori delle Emozioni
- bianchinidb
- 8 mar 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 8 mag 2024
Iniziamo dai colori, riempimento e sostanza della nostra visione del mondo.

La stella di Oswald
Chi ha studiato la teoria del colore sa che i colori sono infiniti, non si limitano ai 7 dell'arcobaleno.
In realtà si ottengono partendo solo dai 3 colori primari, che, combinati tra loro (e associati anche al bianco e al nero) generano tutti gli altri.
La famosa stella di Oswald rappresenta le possibili combinazioni cromatiche.
I colori primari sono giallo, magenta e cyan (azzurro), che uniti a coppie in percentuali uguali,
formano i colori secondari: arancio, verde e viola.
A loro volta primari + secondari creano i colori terziari, che sono appunto infiniti, grazie alla possibilità di variarne le percentuali (TONALITÁ), la brillantezza, aggiungendo nero o bianco, (LUMINOSITÁ) e l'intensità cromatica ovvero la purezza (SATURAZIONE).
LA TEMPERATURA DEL COLORE
La tonalità dei colori va dal caldo al freddo.
È facilmente intuibile che i colori definiti caldi siano quelli che vanno dal giallo al rosso, a destra dello spettro cromatico, mentre quelli freddi proseguono in senso orario, dal viola fino al giallo acido, passando per i blu, gli azzurri e i verdi.
LE NOSTRE EMOZIONI NEI COLORI
Ma i colori si differenziano anche per le emozioni che possono trasmettere.
Certamente è un tipo di classificazione meno tecnica, ma molto interessante.
Viene naturale pensare che i colori freddi diano un senso di calma e serenità.
Non a caso per una stanza adibita al relax e al riposo si sceglieranno dei colori azzurri o verdi e preferibilmente tenui.
I colori accesi come il giallo e il rosso o l'arancio sono ritenuti energici, dinamici, aggressivi, specie al massimo della loro saturazione.
L'effetto dei colori nella nostra vita è potentissimo, proprio per questo la psicologia lo ha approfondito, studiato e catalogato, cercando di "razionalizzarlo".
LA PSICOLOGIA DEI COLORI
Qui di seguito la classificazione dei colori per la psiche umana.
I colori rossi, rosa/fucsia e viola sono i colori dell'amore e della creatività.
In particolare il ROSSO trasmette: azione, passione, energia eccitazione, forza, avventura e amore.
Il ROSA/FUCSIA: femminilità, creatività, rispetto, dolcezza, gratitudine, intuizione e calma.
Il VIOLA: mistero, fantasia, immaginazione, regalità, spiritualità, giustizia e arte.
I colori del sole, giallo e arancio, sono i colori dell'ottimismo e del benessere.
L'ARANCIO dona: ottimismo, entusiasmo, libertà, originalità, emozione, piacere e giovinezza.
Il GIALLO: gioia, calore, positività, felicità, curiosità e divertimento.
Infine i colori del cielo e della natura, azzurro e verde, danno fiducia e sicurezza.
Il BLU è: verità, potere, fiducia, successo, sicurezza e lealtà.
Il VERDE invece: natura, armonia, sicurezza, fortuna, prosperità e salute.
LA CROMOTERAPIA
Tutte queste informazioni vengo utilizzate per curare addirittura delle patologie, tramite l'esposizione prolungata a determinate cromie.
Il VIOLA migliora l'ottimismo, aiuta la concentrazione e stimola la creatività.
Il BLU è rilassante e stimola il sistema nervoso parasimpatico agendo su ansia, insonnia e irritabilità.
L'AZZURRO diminuisce la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e il ritmo del respiro, riducendo lo stress.
Il VERDE favorisce il relax, dona stabilità alle persone iperattive.
Il GIALLO stimola l'attenzione e l'apprendimento agendo sull'emisfero sinistro del cervello.
L'ARANCIO favorisce la circolazione e scioglie le tensioni muscolari.
Il ROSSO è utile in caso di depressione perché, agendo sul sistema nervoso simpatico, aumenta la pressione arteriosa.
Conoscere il significato dei colori è indispensabile per gli artisti dell'immagine e della comunicazione.
La scelta dei colore giusto potenzia il messaggio....anzi a volte il colore stesso diventa il messaggio.
#Grafica #GraphicDesign #OswaldStar #Creatività #SoluzioniCreative #Colori #Rosso #Blu #Verde #Giallo #Arancione #Viola #Azzurro #Nero #Bianco #ColoriSignificato #Emozioni #ColoriCaldi #ColoriFreddi
Comments